Workshops nella nostra scuola
L'Io Demiurgo e i labili confini tra Realtà e Finzione|
Laboratorio Teatrale a cura di Maria Gaitanidi e Mario Monopoli.
Da Lunedì 4 Aprile a Domenica 10 Aprile 2022

Fatto
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello sarà il materiale drammaturgico da noi scelto per avviare un viaggio Artistico che coinvolgerà attori provenienti da diverse culture.
UN PASSO SCENICO E UN PASSO NELLA VITA.
E se la Vita stessa fosse una recita?
È possibile divincolarsi dal copione che la società ci impone di seguire e dalle regole del Regista quando impone la sua propria prospettiva ai suoi attori?
L'IO DEMIURGO
Sarà l'oggetto della nostra ricerca, sintesi di persona-attore-personaggio, architetto dell'azione e autentico vivificatore della parola scenica.
L'INCONTRO
Ripartiremo dalla presenza viva di corpi vivi; elementi essenziali dell'Arte teatrale.
Una prima tappa del lavoro si terrà in Italia (Verona), città di adozione di Mario. Il secondo appuntamento si terrà a Creta, paese natale di Maria, al fine di fondare un gruppo artistico di lavoro stabile capace di darsi come obbiettivo futuro una creazione scenica.
Per l’appuntamento Cretese i costi del viaggio, del pernottamento e del laboratorio saranno interamente coperti dagli organizzatori del territorio ospitante.
IL MOMENTO DELLA PRATICA.
Il lavoro si articolerà in tre movimenti:
- Focalizzeremo la nostra attenzione sulla facoltà di osservazione del nostro corpo in movimento e in quiete
- Pratica scenica
- Discussione
Informazioni, Iscrizioni
monopolimario@gmail.com tel. +39 3395956286
mgaitanidi@gmail.com tel. +30 6943791702
L’analisi mediante l’azione|
Laboratorio teatrale intensivo con da Riccardo Pippa

Fatto
23-24-25 ottobre 2020 | 20-21-22 novembre 2020 | 11-12-13 dicembre 2020
Articolato in tre weekend, è rivolto a chiunque voglia immergersi in un testo e allenare il proprio “sguardo per azioni”.
La pratica teatrale non confina i testi dentro giudizi storico-letterari, ma li vivifica con l’esperienza, la creazione di un immaginario di gruppo e la relazione, fa risuonare le parole nel corpo e dà corpo alle parole, è sempre occasione di ricerca umana, intima e condivisa.
Il laboratorio si propone di far sperimentare ai partecipanti la pratica degli etjud, ovvero dell’analisi del testo mediante l’azione.
È rivolto ad un massimo di 12 partecipanti.
Per partecipare, è necessario inviare la propria candidatura entro il 18 ottobre all’indirizzo albertobronzato@gmail.com allegando in formato pdf una breve presentazione e una breve lettera motivazionale. Fondamentali sono in questa pratica la formazione di un gruppo di lavoro coeso, determinato, e un tempo di ricerca adeguato, quindi, sebbene sia possibile inviare la propria candidatura anche per un solo weekend, la priorità sarà data a chi parteciperà all’intero percorso.