
I corsi della nostra scuola di teatro
Il corso teatrale vede protagonisti i bambini da 8 a 14 anni, con un impegno settimanale della durata di 1 ora e mezza.
Il corso consente di acquisire le basi dello studio del linguaggio espressivo comunicativo. Attraverso il teatro i bambini possono sviluppare la conoscenza del loro corpo e delle loro emozioni, nell'incontro con se stessi e con gli altri, acquisendo più autonomia e sicurezza.




Il laboratorio si rivolge ai ragazzi dai 14 ai 18 anni e si basa sulla sperimentazione e verifica di un rapporto creativo con il proprio corpo, con i propri gesti, per acquisire conoscenza e sicurezza di sé.



Un percorso didattico che prevede 1 incontro settimanale completo per la durata di tre anni. Ovviamente è possibile per i partecipanti rinnovare anche solo mensilmente la propria disponibilità o, eventualmente, continuare a frequentare i laboratori della scuola anche dopo i tre anni.



Corso Base
L’avvicinamento alla recitazione avviene mediante lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali:
• Vocalità (dizione, respirazione, educazione della voce);
• Gestualità (espressione corporea – rilassamento - concentrazione);
• Creatività (improvvisazione);
• Recitazione (colori, ritmo, tecniche di lettura e interpretazione di un testo);
• Caratterizzazione (lavoro sul personaggio - messa in scena).
Si approfondiscono gli studi di dizione e del movimento e si introduce l’argomento centrale del corso: lo studio del personaggio. Affrontando le scene più importanti dei vari testi classici gli allievi imparano a conciliare le nozioni tecniche con il lavoro sulle proprie emozioni, da conoscere e riprodurre.
Tecnica:
• Perfezionamento delle tecniche di lettura;
• Perfezionamento della dizione – Esame di metà anno;
• Approfondimento e prosecuzione del programma di espressione corporea;
• Approfondimento delle tecniche vocali.
Studio del personaggio:
Metodo di accostamento agli stati emotivi del personaggio tramite la ricerca delle proprie emozioni: questo studio parte dall’individualità (carattere, espressione, voce, fisicità) dell’attore e attraverso l’improvvisazione di situazioni arriva progressivamente alla parola e al movimento del personaggio.
Lo spettacolo di fine anno offre all’allievo la possibilità di cimentarsi con scene di vari generi (drammatici e comici) tratte del repertorio teatrale prevalentemente classico.
Corso Intemedio
Il percorso si evolve attraverso l’utilizzo delle metodologie prima elencate applicate a testi e situazioni tipiche della drammaturgia moderna e contemporanea.
Si ricerca l’affinamento delle tecniche espressive ed interpretative, e l’acquisizione di più vaste sfumature emotive e caratteriali del personaggio. L’obiettivo è il raggiungimento di uno stile di recitazione moderno e “naturale”.
Il saggio finale è costituito dalla messa in scena di un’opera teatrale completa.
Corso Avanzato